Interfacce analogiche (FXO/FXS)
Qui sono visibili tutte le interfacce analogiche di terminali e di rete disponibili. Alle interfacce analogiche di terminale è possibile collegare oltre i telefoni analogici anche apparecchi fax del gruppo 3 o modem. Un'interfaccia terminale analogica può essere utilizzata a scelta anche come citofono, ingresso audio, ingresso di comando per controllare i gruppi di servizi da 1 a 3, uscita di comando o per il collegamento di una suoneria centralizzata.
Modo FXS
L'interfaccia FXS a 2 fili (collegamento a e b) può essere impegnata oltre che per il collegamento di un terminale analogico, a scelta anche per altre funzioni. Di seguito illustriamo brevemente le singole modalità FXS e le loro impostazioni.
Modo FXS telefono / fax
Nella modalità terminale convenzionale è possibile collegare i seguenti terminali analogici:
-
Telefoni analogici con selezione multifrequenza o decadica (il tasto di comando non è supportato)
-
Basi radio per telefoni cordless
-
Fax del gruppo 3
-
Segreterie telefoniche
-
Modem
Parametri |
Spiegazione |
Pattern di suoneria |
Il pattern di suoneria permette di stabilire se si tratta di una chiamata interna o esterna. Determinati terminali che rispondono automaticamente alle chiamate (ad es. terminali di fax), non sono in grado di interpretare correttamente il pattern di chiamata doppio. Per interfacce analogiche, con la configurazione Pattern di suoneria = Pattern di chiamata singolo è possibile forzare sempre l'utilizzo del pattern di chiamata singolo per tutte le chiamate. |
Il terminale supporta l'identificazione chiamante |
Il server di comunicazione è in grado di inviare il numero di chiamata (CLIP) di chiamate entranti a terminali interni analogici. Tuttavia è possibile inviare contemporaneamente CLIP diversi solo su due terminali analogici. Pertanto, attivare |
Terminale di fax |
Con questo parametro è possibile configurare il tipo di terminale nell'interfaccia analogica: Nessun terminale di fax: il terminale non è un terminale di fax. La connessione vocale viene eseguita. Dispositivo fax (T.38): terminale fax senza dispositivo telefonico e Voice Mail. Per collegamenti tramite IP, quando possibile viene eseguita una connessione T.38. Dispositivo combo (voice/T.38): terminale di fax con dispositivo telefonico e/o Voice Mail. Come prima cosa viene eseguita la connessione vocale. Quando vengono trasmessi dati fax, in caso di collegamenti tramite IP si passa, se possibile, ad una connessione T.38. Fax over VoIP (G.711): trasmissione dei dati fax come dati vocali in una rete IP. Viene utilizzato sempre il protocollo G.711. Note:
Questa impostazione può essere effettuata anche per la configurazione di terminali analogici ( |
Modo FXS collegamento 2 fili
In questo modo è possibile collegare citofoni a 2 fili con funzioni di comando DTMF. La tensione a vuoto in questo modo è 24 VDC. Il circuito di connessione utente è limitato a 25 Am.
Parametri |
Spiegazione |
Numero di chiamata |
Numero del citofono |
Descrizione (porte) |
Campo di testo libero per descrivere il citofono. |
Sequenza DTMF per aprire porte |
Con la frequenza DTMF stabilita qui è possibile controllare il citofono per comandare l'apriporta. |
Uscita di comando modo FXS
Se un'interfaccia FXS è configurata come uscita di comando, è possibile utilizzare il segnale per controllare apparecchi o dispositivi esterni (come per es. riscaldamento, allarme o illuminazione esterna). Una uscita di comando è raggiunta tramite il suo numero. Come tipo, è un numero di chiamata ed è creato nel piano di numerazione.
Parametri |
Spiegazione |
Numero (uscita di comando) |
L'uscita di comando viene raggiunta tramite questo numero. |
Nome (uscita di comando) |
Campo di testo libero per descrivere il citofono. |
Stato (uscita di comando) |
Qui è possibile vedere lo stato attuale dell'uscita di comando. |
Ingresso di comando modo FXS
Se 2 interfacce FXS sono configurate come ingressi di comando, il gruppo servizi 1 può essere commutato tra le posizioni 1, 2 e 3. A tale scopo viene collegato un interruttore esterno o un relè cad.
Parametri |
Spiegazione |
Posizione commutatore del gruppo servizi 1 |
Consente di visualizzare lo stato del gruppo servizi 1. Consente anche di modificare manualmente lo stato di commutazione. |
Ingresso di comando 1 |
Porta FXS del 1° ingresso di comando. Ingresso di comando. |
Ingresso di comando 2 |
Porta FXS del 2°ingresso di comando. Ingresso di comando. |
Posizione commutatore |
Ingresso di comando 1 |
Ingresso di comando 2 |
1 |
Disattiva |
Disattiva |
2 |
Attiva |
Disattiva |
3 |
On oppure off |
Attiva |
Modo FXS sorgente audio (solo Mitel 470)
Un'interfaccia FXS per ogni server di comunicazione può essere configurata per il collegamento di un apparecchio audio. In questo modo l'interfaccia FXS diventa un ingresso audio da utilizzare per caricare musica o testi vocali per il servizio annunci, i messaggi di benvenuto Voice Mail e la musica su attesa.
Impostazioni delle interfacce FXO
Parametri |
Spiegazione |
Blocco in uscita |
|
Fasci |
Consente di assegnare un fascio all'interfaccia di rete. |
Parametri |
Spiegazione |
Derivato dal server di comunicazione |
Il blocco alla selezione è in genere disattivato ed è necessario utilizzare il blocco alla selezione del server di comunicazione primario. Le chiamate in arrivo vengono inoltrate all’utente in modo trasparente. |
Attenuazione linea |
Corta/Corta D: per linee con una resistenza del doppino inferiore a 280 Ohm. Lunga/Lunga D: per linee con una resistenza del doppino superiore a 280 Ohm. Le varianti D permettono di aumentare di 3 dB il volume di una connessione ”rete analogica - utente digitale” in entrambe le direzioni, per evitare difficoltà nella conversazione. |
Impedenza AC |
Qui viene selezionata l'impedenza della linea urbana analogica. Questa impostazione varia in base al paese e al gestore di rete. I valori di primo avviamento differiscono a seconda del paese impostato. |
Tipo di selezione |
DTMF: selezione multifrequenza DEC: selezione decadica Selezionare DTMF se l'interfaccia di linea urbana supporta entrambi i tipi di selezione. |
Ciclo di chiamata (s) |
Se il tempo tra gli squilli di una chiamata entrante sulla linea urbana è maggiore del valore impostato in questo campo, la segnalazione interna della chiamata viene interrotta. Ciò può verificarsi ad esempio quando il chiamante esterno riaggancia. |
Rilevamento del tono di selezione |
|
Tempo del tono di invito alla selezione (s) |
Tempo di attesa al tono di centrale urbana:
|
Tono di invito alla selezione internazionale |
Scegliendo un tono di invito alla selezione internazionale, il procedimento di selezione viene interrotto dopo una delle 10 sequenze di cifre predefinibili, allo scopo di attendere il tono di invito alla selezione internazionale. Le sequenze di cifre possono essere definite nella vista Tono di invito alla selezione internazionale( |
Parametri |
Spiegazione |
Segnale di svincolo |
Note:
Non tutti i gestori di rete inviano un segnale di svincolo. |
Tipo di segnale di svincolo |
Il tipo di segnale di svincolo dipende dal gestore di rete. Per l'impostazione Tono di congestione: la frequenza e la sequenza temporale del tono di congestione dipende dal paese. Il suo rilevamento viene adeguato automaticamente al paese impostato. |
Livello del tono di occupato/congestione |
Il livello del tono di congestione non è sempre uguale su tutte le linee urbane. Qui è possibile adeguare il rilevamento al livello esistente. |
Parametri |
Spiegazione |
Rilevamento CLIP |
|
Modalità di rilevamento del CLIP |
Si tratta di un'impostazione variabile da paese in paese. FSK: I dati del clip sono trasmessi come segnale FSK (Frequency Shift Keying). Questa impostazione standard è valida per la maggior parte di paesi. DTMF: i dati CLIP sono trasmessi con l'ausilio di segnali DTMF (valido ad es. per l'Arabia Saudita). |
Tipo di segnale di avviso |
Selezionare il modo in cui il gestore di rete trasmette i dati CLIP. Nessun segnale di avviso: la trasmissione dati viene eseguita tra il primo e il secondo squillo. Il primo squillo viene utilizzato come segnale di avviso. Impulso suoneria: la trasmissione dati ha luogo prima del primo segnale di chiamata. Come segnale di avviso viene utilizzato un impulso suoneria. Bitonale: la trasmissione dati ha luogo prima del primo segnale di chiamata. Come segnale di avviso vengono utilizzati due segnali consecutivi (Dual Tone). Inversione di polarità & bitonale: la trasmissione dati ha luogo prima del primo segnale di chiamata. Come segnale di avviso viene utilizzata un'inversione di polarità della linea, seguita da due segnali consecutivi (Dual Tone). Non definito: Nessun dato rilevato. |