Interfacce ISDN (BRI-S, BRI-T e accesso primario) e CAS

Qui sono indicate le interfacce ISDN disponibili. Vengono indicate sia le interfacce di terminali (BRI-S) sia le interfacce di rete (BRI-T, accesso primario). È possibile modificare determinate impostazioni o aggiungere informazioni.

Interfaccia di terminale BRI-S

L’interfaccia di terminale BRI-S è un’interfaccia digitale a 4 fili per il collegamento di telefoni ISDN, terminal adapter e schede PC ISDN. In questo modo è possibile attivare contemporaneamente 2 connessioni indipendenti, per conversazioni o comunicazione di dati. Sul Bus S BRI si possono collegare fino ad 8 terminali.

Table 1. Impostazioni dell'interfaccia BRI-S (tipo interna)

Parametri

Spiegazione

Protocollo bus S BRI

ETSI:

La selezione del protocollo imposta il Tipo di interfaccia dopo l'applicazione delle impostazioni su Interna.

Lunghezza del bus S BRI

Corta:

la lunghezza del bus S BRI è di max. 150 metri o in caso di forma a V è di 2 x 150 metri max. È consentito un numero max. di 8 terminali.

Lunga:

la lunghezza del bus S BRI è di max. 1000 metri con un terminale o max. 500 metri con 4 terminali. Con 4 terminali, la distanza fra loro non deve superare 20 metri.

Note:

Chiudere l'estremità del bus con resistenze (2 x 100 Ohm). Il manuale di sistema della piattaforma corrispondente contiene informazioni dettagliate.

Formato MSN per BRI-S

Numero multiplo di utente (TSD):

per l'indirizzamento dei terminali viene utilizzata una cifra a 1 carattere.

Numero di chiamata:

per l'indirizzamento dei terminali viene utilizzato il numero utente. Questo è il funzionamento analogo a quello della rete pubblica ISDN.

Numero di selezione passante:

per l'indirizzamento dei terminali viene utilizzato il numero di selezione passante. Esso viene utilizzato per applicazioni speciali (ad es., Unified Messaging Systems). In mancanza del numero selezione passante, il sistema tenta di trasferire uno dei seguenti numeri in questa sequenza: numero dell'elemento di distribuzione delle chiamate, numero del gruppo di chiamata, numero utente.

Rimuovere cifra di impegno urbana

Attivare questa casella di controllo per rimuovere la cifra di impegno urbana nel CLIP di una chiamata in entrata.

BRI-S esterna (Accesso base)

L'accesso base BRI-S esterno è un'interfaccia utente BRI-S configurata come interfaccia esterna. È adatto per l'accesso alla rete fissa privata o per l'accesso ad un terminale DSS1, in grado di analizzare i numeri di selezione passante trasmessi dal server di comunicazione (ad es. un server esterno per il servizio fax).

Table 2. Impostazioni dell'interfaccia BRI-S (tipo esterna)

Parametri

Spiegazione

Protocollo bus S BRI

BRI-S esterna:

La selezione del protocollo imposta il Tipo di interfaccia dopo l'applicazione delle impostazioni su Esterna.

Blocco in uscita

Con questa interfaccia di rete non è possibile effettuare chiamate in uscita.

Interfaccia di rete BRI-T (Accesso base)

L'accesso base BRI-T ha 2 canali B e 1 canale D, adatto per l'accesso alla rete pubblica ISDN (protocollo DSS1) o alla rete fissa privata (QSIG/PSS1).

Table 3. Impostazioni dell'interfaccia BRI-T

Parametri

Spiegazione

Blocco in uscita

Con questa interfaccia di rete non è possibile effettuare chiamate in uscita.

Gestione TEI

"TEI" significa “Terminal Endpoint Identifier”. Con il parametro Gestione TEI si determina il tipo di accesso ISDN base:

P-P (Punto-punto):

è il tipo di connessione usuale (impostazione standard). Con l'ausilio di un piano di selezione passante, è possibile raggiungere gli utenti del sistema di comunicazione direttamente con il loro numero di selezione passante.

Note:

All'interfaccia BRI-T con collegamento punto-punto non si possono collegare terminali aggiuntivi in parallelo al server di comunicazione.

P-MP (Punto-multipunto):

alcuni gestori di rete consentono il tipo di connessione con numeri multipli di chiamata (MSN). Pertanto, per ogni numero MSN è necessario creare un numero di selezione passante con tutte le cifre del numero MSN.

Possibilità di rilevamento collisione

Indicazione di stato

Rilevamento collisione

Se all’interfaccia BRI-T vengono collegati dei terminali in parallelo (p.es. Punto-multipunto) deve essere attivato Rilevamento collisione, poiché il server di comunicazione ed il terminale si influenzano l’un l’altro.

Riattivazione Livello 2

In alcuni paesi le interfacce urbane BRI-T vengono disattivate dopo un certo periodo senza traffico e riattivate solamente quando il server di comunicazione richiede una nuova connessione. Affinché le chiamate entranti non vengano già respinte nella centrale urbana dopo un’eventuale interruzione temporanea dell’interfaccia U, il Livello 2 dell’interfaccia di rete BRI-T può essere periodicamente riattivato ad intervalli di 3 minuti. A tale scopo, impostare il parametro Riattivazione lilvello 2 su Speciale.

Layer 2 CMD / RESP

Interfaccia di rete PRI (E1) (accesso primario)

L'accesso primario ha 30 canali B e 1 canale D, adatto per l'accesso alla rete pubblica ISDN (protocollo DSS1) o alla rete fissa privata (QSIG/PSS1).

I 30 canali utili di un accesso primario possono essere suddivisi in 4 gruppi di canali B. Questa suddivisione viene effettuata solo se, ad esempio, non sono disponibili tutti i canali B dell’accesso primario. I gruppi di canali B possono essere assegnati separatamente ad un fascio.

Table 4. Impostazioni dell'interfaccia PRI

Parametri

Spiegazione

Fasci

Assegnazione fasci

Ricerca can. libero

Avanti/Indietro/Nessuno: definisce la direzione di ricerca nel gruppo di canali

Primo canale B

Primo canale B di questo gruppo di canali

Ultimo canale B

Ultimo canale B di questo gruppo di canali

Layer 2 CMD / RESP

Interfaccia di rete PRI (T1) (accesso primario)

L'accesso primario per la rete pubblica in USA e Canada. Può essere impostato per i seguenti protocolli: 4ESS and 5EES (AT&T), DMS100 (Nortel), National ISDN 2 (Bellcore).

Questo tipo di accesso primario dispone di 23 canali B e di 1 canale D (23B+D).

È supportato solo sulle schede 1PRI-T1 di un server di comunicazione Mitel 470.

CAS su accesso primario

CAS (Channel-associated signaling) è un protocollo di segnalazione per interfacce urbane di accesso primario, utilizzato in determinati paesi (ad es. Brasile). Con questa impostazione vengono predisposti trasmettitore e ricevitore acustico per la trasmissione delle informazioni di segnalazione.

Necessario per risorse DSP (trasmettitore/ricevitore CAS). In Mitel 470, le risorse DSP per l'interfaccia 1 PRI sono già disponibili su qualsiasi sistema base (sul modulo DSP della scheda Call manager con funzioni attribuite fisse). Se sono necessari più trasmettitori/ricevitori CAS, esse possono essere assegnate su un modulo DSP configurabile. Su un Mitel 430, le risorse DSP per i trasmettitori/ricevitori CAS devono essere assegnate sempre su un modulo DSP configurabile ( =ym).

Se sono disponibili meno di 30 canali B, è possibile suddividere l'accesso CAS in più gruppi di canali. Riunire in tal caso i gruppi di canali non utilizzati in un proprio gruppo "non utilizzati"

Table 5. Impostazioni dell'interfaccia CAS

Parametri

Spiegazione

Blocco in uscita

Attraverso questa interfaccia di rete non è possibile effettuare chiamate in uscita (non per interfacce di accesso primario).

Membro di sincronizzazione

Stato di sincronizzazione

Raccogliere il segnale di blocco chiamata

Se il provider non supporta il metodo con il segnale MFC/R2 (valore standard) per il riconoscimento di chiamata a carico del destinatario, il parametro deve essere impostato su Interruzione di loop (double answer).

Ricerca can. libero

Avanti/Indietro/Nessuno: definisce la direzione di ricerca nel gruppo di canali

Primo canale B

Primo canale B di questo gruppo di canali

Ultimo canale B

Ultimo canale B di questo gruppo di canali