Introduzione

Se viene effettuata una chiamata di emergenza verso uno dei numeri di emergenza pubblici, il server di comunicazione aggiunge ulteriori informazioni sulla posizione geografica del chiamante, in modo da permettere al gestore di instradare la chiamata verso il giusto centro di raccolta delle chiamate di emergenza o PSAP (public safety answering point). A seconda dei paesi e dei gestori, non sono supportati tutti i tipo di interfaccia di rete (SIP, ISDN, analogica).

Effettuare una chiamata di emergenza

Comportamento generale del sistema:

  • Un utente compone un numero, che è memorizzato nella lista di numeri di emergenza pubblici.

  • Il sistema rileva che è stata effettuata una chiamata di emergenza confrontando il numero composto e la lista configurata di numeri di emergenza pubblici.

  • Dopo aver verificato che si tratta di una chiamata di emergenza, il sistema determina la posizione esatta del chiamante in base alle diverse opzioni di configurazione (vedere Determinazione della posizione del chiamante).

  • Il sistema seleziona una linea dell'instradamento configurato per questa posizione di emergenza, ne compila i dati e la invia al gestore.

  • Contemporaneamente viene informato il team di risposta di emergenza, vengono inviati messaggi di evento e e-mail e vengono aggiornati i log (vedere Avvisare il team di risposta di emergenza).