Risorse media
Per l'elaborazione in tempo reale di dati media di diverse funzioni, il sistema necessita di risorse media. Per Virtual Appliance, le risorse multimediali del Mitel Media Server integrato sono rese disponibili per i satelliti collegati da chip DSP sulla scheda madre/CPU1 e su moduli DSP supplementari.
Per l'elaborazione in tempo reale di dati media di diverse funzioni, il sistema necessita di risorse media. Queste risorse sono fornite da chip DSP sulla scheda principale/CPU1 e su moduli DSP supplementari. Qui è possibile definire l'assegnazione delle risorse DSP disponibili alle funzioni.
In una AIN selezionare con il parametro Nodo AIN, se deve essere visualizzato solo il master, solo singoli satelliti o tutti i nodi.
Parametri |
Descrizione |
Attiva |
|
Stato |
|
Canali VoIP/FoIP attivi |
Qui è indicato il numero dei canali di voce utilizzati attivamente al momento. |
Il chip DSP sulla scheda madre/CPU1 e i singoli chip DSP sui moduli DSP possono essere assegnati a una o più funzioni. Le risorse DSP possono essere utilizzate per la telefonia DECT, per Voice over IP, per la trasmissione fax, per servizi audio, per cellulari integrati o per la telemanutenzione via modem (soltanto Mitel 415/430), per ulteriori destinatari di tono di invito alla selezione e tonalità di occupato in caso di numerose interfacce di rete analogiche FXO (soltanto Mitel 470) oppure per CAS (protocollo di segnalazione per interfacce PRI in determinati paesi) (soltanto Mitel 470). Pertanto per ogni chip DSP è disponibile una determinata quantità di canali per le varie funzioni.
Parametri |
Descrizione |
Attiva |
|
Stato |
|
Modalità VoIP |
Nessun VoIP: non è possibile configurare canali VoIP. G.711: per tutti i canali VoIP si utilizza il Codec G.711. In questo modo sono disponibili più canali VoIP per ogni DSP. G.711/G.729: questo è un modo combinato in cui, a seconda della situazione si utilizza G.711 o G.729. Secure G.711: trasmissione codificata con G.711. Secure G.711/G.729: trasmissione codificata in funzione della situazione specifica con G.711 o G.729. notes:
Se la modalità VoIP è impostata su G.711, due canali VoIP per sistema possono essere utilizzati senza licenza. Per i canali VoIP e tutte le altre modalità VoIP, ogni canale VoIP richiede una licenza VoIP Channels per Media Switch standard. Per le modalità con crittografia (modalità sicure), è necessaria anche la licenza globale Secure VoIP. È possibile trovare altre impostazioni VoIP nella vista VoIP ( Nella sezione Vedere anche.. sono disponibili informazioni dettagliate sulla struttura dei canali VoIP. |
Modo Voice Mail |
Questo parametro consente di definire il modo di funzionamento del sistema Voice Mail Mitel 415/430. La modalità ibrida Normale (G.711 o G.729) supporta entrambi i formati audio, tuttavia il numero di canali audio per server di comunicazione Mitel 415/430 è limitato a 4. In modalità Espansa (solo G.729 sono disponibili max. 12 canali audio per ogni server di comunicazione Mitel 415/430. Tuttavia, la compressione riduce leggermente la qualità dei dati di audio. Note:
Nel server di comunicazione Mitel 470 vengono utilizzati sempre canali G.711 per i servizi audio. Il parametro Modo Voice Mail non può quindi essere modificato per questo sistema. |
Durata eco |
Definire qui la durata per cui la compensazione dell'eco è efficace. Nella connessione alla rete pubblica tramite interfaccia urbana analogica può aumentare l'eco. In questi casi può essere utile selezionare una durata eco 128 ms. Note:
Il DSP della scheda principale del Mitel 415/430 e i moduli DSP più vecchi (SM-DSP1, SM-DSP2) non supportano l'impostazione 128 ms. |
Canali VoIP/FoIP disponibili |
Qui sono elencati i canali di voce disponibili per le funzioni VoIP e FoIP. Se il numero di canali di voce non corrisponde all'impostazione attuale delle risorse DSP, è necessario riavviare il server di comunicazione. |
Canali VoIP/FoIP attivi |
Qui è indicato il numero dei canali di voce VoIP o FoIP utilizzati attivamente al momento. |
Parametri |
Descrizione |
DECT |
Funzionamento di un sistema DECT su interfacce DSI con telefoni cordless. Per i collegamenti fra punti terminali DECT e non-DECT è necessario trasformare i dati vocali. Questo procedimento necessita di capacità DSP. I canali DECT sono utilizzabili senza licenza. |
VoIP |
Per l'elaborazione in tempo reale tra punti terminali IP e non IP sono necessarie risorse DSP. I canali VoIP possono essere usati per telefoni di sistema IP, telefoni SIP, accesso alla rete SIP (canali di accesso SIP), unità radio SIP-DECT e punti di accesso SIP. In una AIN vengono utilizzati canali VoIP per le connessioni per conversazioni tra i nodi. Comunicazioni interne da telefoni IP a telefoni IP non necessitano di canali VoIP. È richiesta una licenza Canali VoIP per Standard media switch per ciascun canale VoIP aggiuntivo. Note:
Solo Mitel 470: La funzione gateway IP media può essere messa a disposizione anche con moduli IP media. Le risorse DSP necessarie a questo scopo sono situate sui moduli IP media stessi. Standard media switch e IP media switch sono indipendenti l'uno dall'altro e possono essere combinati. |
FoIP |
Per trasmissioni via fax affidabili in tempo reale tramite una rete IP con l'aiuto del protocollo fax T.38 (ITU-T). I canali FoIP sono utilizzabili senza licenza. |
Audio |
I canali audio sono utilizzati per riprodurre e registrare dati audio. Ad ogni canale audio è inoltre attribuito un destinatario DTMF per consentire all'utente di immettere dati durante la riproduzione. Le licenze (Enterprise Voice Mail, Registrazione audio & canali di riproduzione, Posto operatore automatico) e le risorse del media server sono necessarie a questo fine. I canali audio possono essere utilizzati per Voice Mail, posto operatore automatico, coda di attesa con annuncio, registrazione chiamata, annuncio con file audio o conference bridge. La ripartizione può essere configurata. Il servizio annunci e la musica su attesa utilizzano risorse proprie. |
GSM |
Ampliamento della funzionalità per cellulari integrati tramite approntamento di ricevitori DTMF speciali durante la conversazione. In questo modo è possibile eseguire anche codici funzione in postselezione, ad es. richiamata e attivazione di una conferenza. Il numero di canali GSM, e quindi il numero di ricevitori DTMF, dipende dal numero di utenti con cellulari integrati, che desiderano utilizzare contemporaneamente questa funzionalità. Per ogni telefono cellulare/esterno integrato è necessaria una licenza Estensione del telefono cellulare o esterno. |
Modem (solo Mitel 415/430) |
Viene utilizzata per la telemanutenzione tramite un modem analogico ed è configurabile sul DSP della mainboard. Per l'utilizzo della funzionalità modem è necessaria la licenza Modem analogico. |
FXO (solo Mitel 470) |
Le risorse di base (funzioni DSP fisse sulla scheda gestore chiamate) coprono 16 interfacce urbane analogiche FXO. Per espansioni del sistema con oltre 16 interfacce FXO, con questa impostazione sono disponibili ulteriori ricevitori del tono di invito alla selezione e del tono di occupato. Note:
I valori dei canali FXO impostabili corrispondono al numero di interfacce FXO e non al numero di ricevitori di tono di invito alla selezione e tono di occupato. |
CAS |
CAS (Channel-associated signaling) è un protocollo di segnalazione per interfacce urbane PRI, utilizzato in determinati Paesi (ad es. il Brasile). Con questa impostazione vengono predisposti trasmettitore e ricevitore acustico per la trasmissione delle informazioni di segnalazione. |
- Dopo un primo avviamento, tutti i chip DSP sono impostati per DECT. Prima di poter assegnare altre funzioni, è necessario cancellare queste configurazioni (fare clic nella lista di selezione sul campo vuoto).
- Per poter configurare canali VoIP, il Modo VoIP non deve essere impostato su Nessun VoIP.
- I canali Voice Mail e i canali FoIP possono essere configurati solo su un modulo DSP per ogni server di comunicazione.
- È necessario eseguire un riavvio del server di comunicazione per rendere effettive le modifiche alla configurazione DSP.
Assegnazione automatica di risorse DSP
Sulla base delle licenze acquistate, l'assistente può valutare quali funzioni necessitino di quante risorse DSP e creare automaticamente l'assegnazione. Il numero di licenze acquistate rilevante per la configurazione DSP automatica è elencato sotto l'assegnazione delle risorse DSP. Fare clic sul pulsante Configurazione automatica..., per assegnare automaticamente le risorse DSP. Le impostazioni effettuate precedentemente vengono sovrascritte.
Poiché per DECT e FoIP non sono necessarie licenze, è possibile indicare nella finestra che si apre se si desidera assegnare risorse DSP (vedi tabella seguente).
Parametri |
Descrizione |
Risorse FoIP Attivate |
|
Attiva risorse DECT |
|
Per attivare le modifiche è necessario riavviare il server di comunicazione.
- L'assegnazione automatica ha luogo sulla base delle licenze attivate e può non essere sufficientemente precisa per un funzionamento perfetto. Si consiglia pertanto di confrontare l'assegnazione con la tabella di configurazione CPQ DSP di Mitel (vedere paragrafo seguente).
- L'assegnazione automatica è possibile solo per sistemi singoli. Nella vista di configurazione di un master questo pulsante non è presente.
Assegnazione manuale di risorse DSP
Si consiglia di impostare i valori calcolati da Mitel CPQ perché è molto impegnativo valutare correttamente le risorse DSP necessarie per una funzione in tempo reale. Dopo il calcolo, Mitel CPQ non fornisce solo una lista di componenti e un layout degli slot, ma anche una tabella di configurazione DSP (scheda Risultati, capitolo Configurazione DSP). Nel caso speciale di esigenze che richiedono molte risorse è possibile modificare le basi di calcolo in Mitel CPQ per adattarle a tali esigenze (registro Sistema / Risorse).
Per attivare le modifiche è necessario riavviare il server di comunicazione.
Vedere anche...
Configurazione dei canali VoIP"Configurazione dei canali VoIP"
Configurazione delle risorse di media
Per l'elaborazione in tempo reale di dati multimediali di diverse funzioni, il sistema necessita di risorse DSP. Esse sono disponibili sulla mainboard/CPU1 e su moduli DSP inseribili successivamente.
La configurazione DSP consente di riservare le risorse DSP per le diverse funzioni in tempo reale, assegnando le risorse disponibili a tali funzioni. Sulla base delle licenze acquistate, l'assistente può valutare quali funzioni necessitino di quante risorse DSP e creare automaticamente l'assegnazione.
Le modifiche alla configurazione delle risorse DSP richiedono un riavvio del server di comunicazione.
Parametri |
Descrizione |
Risorse DSP configurate automaticamente |
|
Risorse FoIP Attivate |
|
Attiva risorse DECT |
|