Piano di numerazione interno

Nel piano di numerazione interno vengono memorizzati tutti i numeri di chiamata interni organizzati in tipi. Consente di creare, cercare e modificare i numeri di chiamata.

Regole del piano di numerazione interno

  • I numeri vengono sempre interpretati a partire da sinistra.

  • I tipi devono sempre essere chiaramente distinti nell’attribuzione dei numeri. Se, ad esempio, al posto operatore è attribuito il numero 11, ai numeri 11n non possono essere assegnati altri tipi. Se al posto operatore fosse invece attribuito il numero 111, ai numeri da 112 a 119 potrebbero essere attribuiti altri tipi.

  • I numeri all’interno di un tipo non devono necessariamente coprire un intervallo continuo, ma possono essere distribuiti in tutto il campo numerico (Esempio: Utente 200, 404, 550, 551, ...). Per maggiore chiarezza tuttavia si raccomanda di assegnare intervalli numerici continui.

  • La lunghezza dei numeri è variabile e compresa tra 1 e 12 cifre. I numeri con più di 12 cifre vengono tagliati a destra.

Tipi nel piano di numerazione

Il piano di numerazione è articolato per tipi di funzioni. L’attribuzione dei tipi ai numeri e ai campi numerici è liberamente configurabile, pur rispettando alcune regole basilari. I valori standard dipendono dal canale di vendita.

Tipo di interfaccia di linea urbana

Con la selezione di un prefisso da un tipo di interfaccia di linea urbana, una chiamata può essere indirizzata nella rete pubblica.

A seconda della selezione del prefisso viene definito il tipo di costo (Affari, Privato), il centro di costo (Selezione del centro di costo) oppure l’instradamento (Selezione dell’instradamento).

I prefissi di selezione dell’instradamento sono i numeri telefonici interni degli instradamenti stessi.

La selezione dell’instradamento può essere usata anche per l’instradamento delle chiamate nella rete privata.

Table 1. Tipi di interfaccia di linea urbana (con numeri di chiamata standard per la Svizzera)

Categoria

Nome

Nome

Spiegazione

Numero di chiamata

Numero progressivo

Spiegazione

Cifra di impegno urbana per affari

Gli addebiti vengono conteggiati nel totalizzatore telefonia affari o servizio dati affari

0

<Num. di chiamata est.>

Prefisso, viene tagliato prima della selezione in rete

Cifra di impegno urbana per ch. private

I costi delle conversazioni vengono sommati nel totalizzatore Private

10

<Num. di chiamata est.>

Prefisso, viene tagliato prima della selezione in rete

Selezione del codice commessa

Il costo delle conversazioni viene assegnato esplicitamente al centro di costo selezionato.

13

<centro di costo>< N. di chiamata est.>

Prefisso, viene tagliato insieme al numero centro di costo prima della selezione in rete

Selezione dell’Instradamento

Instradamento delle chiamate uscenti attraverso l’Instradamento selezionato

da 170 ad n

<Num. di chiamata est.>

Prefisso, viene tagliato prima della selezione in rete

Tipo di selezione abbreviata

I numeri di selezione abbreviata (contatti comuni, rubrica comune) semplificano le selezioni su rete urbana per i numeri frequentemente utilizzati. Questi numeri possono essere utilizzati anche per la rapida attivazione dei codici funzione.

Ad ogni selezione abbreviata può essere attribuito un numero telefonico interno o esterno oppure un codice funzione e un nome.

Se si seleziona una destinazione esterna con il numero di selezione abbreviata, il numero associato non tiene conto né del blocco alla selezione, né dell’abilitazione accesso urbano.

Se si seleziona il nome di una destinazione esterna tramite una selezione abbreviata, viene esclusa solo l'abilitazione accesso urbano.

Se ad essa viene assegnato un numero di chiamata esterno, è necessario inserire anche la cifra di impegno urbana. Il prefisso ed il numero devono essere separati con un trattino. Grazie alla presenza del trattino, effettuando la selezione tramite un tasto di linea viene tagliata la cifra urbana.

È inoltre possibile registrare anche solo la prima parte di un numero di chiamata. In questo caso la seconda parte del numero dovrà essere selezionata manualmente. Esempio: al numero di selezione abbreviata 7500 corrisponde il numero telefonico 0-001212 ed il nome ”NY” (che sta per New York). In questo caso, l’utente in Svizzera che intende chiamare New York Manhattan effettua, ad esempio, la selezione per nome ”NY” e poi il numero locale.

Table 2. Tipo di selezione abbreviata (con numeri di chiamata standard per la Svizzera)

Categoria

Nome

Nome

Spiegazione

Numero di chiamata

Spiegazione

Selezione abbreviata

A questi numeri di chiamata corrispondono altri numeri liberamente definibili

da 7000 a 7999

Tipo di numeri di chiamata di soccorso

Nel piano di numerazione interno è possibile aprire in tutto 10 numeri di emergenza. I numeri di emergenza vengono utilizzati per comporre rapidamente il numero di chiamata definito per una specifica destinazione di emergenza. Selezionando uno dei numeri di emergenza, viene selezionato uno dei 3 numeri di destinazione in base alla posizione commutatore del gruppo servizi assegnato.

Tutti i numeri di emergenza interni compongono la destinazione di emergenza definita al nodo. (Eccezione: quando una destinazione di emergenza è assegnata a un terminale, vedi anche le note più avanti).

Possono essere definite 50 destinazioni di emergenza. Il valore predefinito corrisponde a destinazione di emergenza 1.

notes:
  • In una AIN il nodo applicabile dipende dal tipo di terminale:

    Per telefoni IP di sistema e telefoni SIP, corrisponde al nodo master.

    Per telefoni DECT di sistema corrisponde al nodo nel quale è situato al momento il telefono.

    Per telefoni analogici e digitali corrisponde nodo a cui è collegato il telefono.

  • È possibile assegnare una destinazione di emergenza anche a un terminale. Se viene composto un numero di emergenza presso tale terminale, viene composto uno dei numeri di questa destinazione di emergenza in base alla posizione di commutazione del gruppo servizi assegnato. Le destinazioni di emergenza assegnate a un terminale hanno sempre la priorità.
  • Se si seleziona una destinazione esterna tramite un numero di emergenza, il numero associato non tiene né conto del blocco numeri e né dell’abilitazione accesso urbano.
  • Specificando una destinazione esterna con cifra di impegno urbana è necessario attribuire un itinerario ad ogni utente.
  • Effettuare chiamate verso uno dei numeri di emergenza definiti nel piano di numerazione interno è molto diverso dall'effettuarle verso un numero proveniente dalla lista di numeri di emergenza pubblici (vedere anche "Supporto ai servizi di emergenza").
Table 3. Tipo di numeri di chiamata di soccorso (con numeri di chiamata standard per la Svizzera)

Categoria

 

Nome

 

Nome

Spiegazione

Numero di chiamata

Spiegazione

Numero di emergenza

A questo numero di chiamata sono assegnate tutte le destinazioni di emergenza alle quali (a seconda del gruppo servizi e della posizione commutatore) sono associati tre numeri di destinazione.

12

È possibile definire max. 10 numeri di chiamata di soccorso, ai quali è associata una qualsiasi delle destinazioni di emergenza.

Tipo utente

Ai numeri di chiamata all'interno di questo tipo vengono assegnati uno o più terminali. Sono supportati i seguenti tipi di terminale:

  • Telefoni IP di sistema IP (hardphone e softphone)

  • Telefoni digitali di sistema (DSI / DASL)

  • Telefoni cordless DECT (telefoni di sistema o telefoni GAP)

  • Terminali analogici

  • Telefoni SIP di sistema (SIP Mitel)

  • Telefoni SIP o terminali SIP di terzi (SIP standard)

  • Telefoni BluStar (hardphone e softphone)

  • Telefoni cellulari/esterni integrati (con numero di chiamata interno assegnato per le chiamate in entrata e in uscita).

  • Cellulari integrati con applicazione Mitel Mobile Client intuitiva (collegati al server di comunicazione tramite un MMC Controller).

  • Telefoni virtuali (si comportano come telefoni analogici interni, ma non occupano porta perché non è presente hardware).

  • Terminali ISDN su bus S BRI (telefoni, schede PC)

Table 4. Tipo di numeri di chiamata dell'utente (con numeri di chiamata standard per la Svizzera)

Nome

Spiegazione

Numero di chiamata

Utenti

Numero di chiamata degli utenti interni. Agli utenti vengono assegnati uno o più terminali.

Da 20 a n1

Altri tipi

La seguente tabella riporta una breve descrizione dei restanti tipi di numeri di chiamata

Table 5. Altri tipi di numeri di chiamata (con numeri di chiamata standard per la Svizzera)

Categoria

Numero / Campo numerico

Nome

Spiegazione

Numero di chiamata

Numero progressivo

Spiegazione

Posto operatore

Il posto operatore è raggiungibile con questo numero di chiamata.

11

Citofono

Selezione del citofono

851

Citofono

Uscita di comando

Uscite di comando assegnabili liberamente per commutare dispositivi esterni

da 853 a 856

Gruppo di chiamata

Con questi numeri di chiamata è possibile selezionare i gruppi di chiamata all'interno

da 860 ad n

MMCC

Numero interno dl AMC Controller

897

Accesso manutenzione a distanza PPP

Selezione dell’interfaccia di configurazione tramite PPP

898

Voice mail

Numero di chiamata interno del sistema Voice Mail standard. Per attivare una mailbox viene eseguita la deviazione a questo numero di chiamata.

899

È possibile creare solo un numero Voice Mail.

Elementi di distribuzione delle chiamate

Gli elementi di distribuzione delle chiamate associano i numeri di selezione passante a numeri di chiamata interni. È possibile assegnare un proprio numero di chiamata interno ad un elemento di distribuzione delle chiamate.

Non attribuiti

Se nel server di comunicazione esistono elementi di distribuzione delle chiamate con numero di chiamata configurato, essi vengono visualizzati qui.

Utente PISN

a) Utenti interni in un sistema in rete.

b) Utenti esterni che vengono visualizzati come utenti interni e che possono essere selezionati come utenti interni.

Non attribuiti

Gli utenti PISN sono creati e gestisti nella vista Utenti PISN.

Prefisso regionale apposito

Prefisso Livello 1 per l’attribuzione regionale di un PINX nella PISN

Non attribuiti

Prefisso, viene tagliato in fase di identificazione

Sostituzione *

Cifra sostitutiva per apparecchi con selezione decadica senza tasto *

Non attribuiti

<Codice funzione>

Creazione di numeri di chiamata

Per aggiungere nuovi numeri di chiamata, fare clic sul pulsante Nuovo. Inserire il nuovo numero di chiamata, selezionare il tipo e memorizzare la nuova voce, facendo clic sul pulsante Applica.

Considerare i seguenti punti:

  • Per alcuni tipi è possibile creare invece di un singolo numero di chiamata, un intervallo di numeri di chiamata.

  • Aggiungendo un numero di chiamata nel tipo Utente, si crea contemporaneamente un nuovo utente. Viceversa, viene aggiunto automaticamente un numero di chiamata interno, quando viene creato un nuovo utente.

  • I numeri di selezione abbreviata possono essere creati anche nei contatti (vista Contatti / Generale)

  • I numeri di chiamata di soccorso e i numeri Sostituzione * vengono creati direttamente nel piano di numerazione.

  • Non creare i numeri di chiamata per i restanti tipi di numeri di chiamata a meno che non siano stati cancellati precedentemente. Essi sono costantemente disponibili per ogni server di comunicazione oppure vengono aggiunti automaticamente con la configurazione hardware necessaria (ad esempio citofoni o uscita di comando).

  • Nel modo standard non è possibile aggiungere numeri di chiamata per tutti i tipi.

Modifica di un numero di chiamata o di un intervallo di numeri di chiamata

Un numero di chiamata o un intervallo di numeri di chiamata può essere modificato direttamente nei campi di inserimento. Fare clic sul pulsante Applica per memorizzare le modifiche.

Modifica delle caratteristiche dei numeri di chiamata

Per modificare le proprietà di un numero di chiamata, fare clic sul numero di chiamata. Salvare le modifiche facendo clic sul pulsante Applica.

Cancellazione dei numeri di chiamata

Se si desidera cancellare il numero di chiamata interno di un utente, viene cancellato solo il numero di chiamata e non l'utente stesso. Passare all'amministrazione utenti per riassegnare un numero di chiamata all'utente o per cancellare l'utente.

I numeri di selezione abbreviata possono essere cancellati nella rubrica.

I numeri di chiamata di soccorso e i numeri Sostituzione * vengono cancellati direttamente nel piano di numerazione:

  1. Fare clic sul pulsante Cancella.

    A sinistra sono presenti delle caselle di controllo.

  2. Evidenziare tutti i numeri di emergenza, che si desidera cancellare e fare di nuovo clic sul pulsante Cancella.

1 Dipende dal numero di interfacce terminali installate.