Di seguito sono indicati i requisiti di sistema minimi per l'implementazione di un'applicazione CloudLink.
Le applicazioni CloudLink Mobile lavorano con reti IPv4 e IPv6. L'applicazione mobile CloudLink si connetterà alla rete Wi-Fi preferita dall'utente, se questa rete è disponibile. Se la rete Wi-Fi preferita non è disponibile, l'applicazione si connetterà alla rete LTE. L'applicazione può usare le reti 2G, 3G, 4G e 4G LTE, ma la qualità vocale e la connettività dipendono dalla potenza della rete.
Nella seguente tabella sono elencate le larghezze di banda raccomandate per una singola chiamata tramite applicazione CloudLink.
Rete | Kbps | Codec |
---|---|---|
Wi-Fi | 220 | G.711 e Opus |
3G/4G | 110 | G.711 |
Se la larghezza di banda è insufficiente, l'utente dell'applicazione mobile o web potrebbe riscontrare una degradazione della qualità vocale, una risposta lenta, un'interruzione del servizio o una perdita del servizio.
Il grafico seguente fornisce una rappresentazione visiva della rete CloudLink.
Nella seguente tabella sono elencate i requisiti DSP raccomandati per una singola chiamata tramite applicazione mobile CloudLink.
Scenario di chiamata dell'applicazione CloudLink | Requisiti DSP |
---|---|
Chiamata da MiVoice Office Mobile Application (MOMA) su rete dati mobile a telefono SIP (Figura 2) | 0 canali VoIP |
Chiamata da MOMA su rete dati mobile a MOMA su rete dati mobile (Figura3) | 0 canali VoIP |
Chiamata da MOMA su rete dati mobile a trunk SIP con Direct Switching (Figura4) | 0 canali VoIP |
Chiamata da MOMA su rete dati mobile a tronco SIP con commutazione indiretta (Figura 5) | 2 canali VoIP |
Chiamata dall'applicazione web Mitel One/MiVoice Office Web Application (MOWA)/MOMA su WiFi esterno al telefono SIP (Figura 6) | 0 canali VoIP |
Chiamata da applicazione web Mitel One/MOMA/MOWA su WiFi esterno a applicazione web Mitel One/MOMA/MOWA su WiFi esterno (Figura 7) | 0 canali VoIP |
Chiamata dall'applicazione web Mitel One/MOMA/MOWA su WiFi esterno a un telefono o trunk digitale o analogico (Figura 8) | 1 canale VoIP |
Chiamata da MOMA (modalità GSM, ISDN dial-in) a telefono digitale o analogico (Figura 9) | 2 canali VoIP |
Chiamata da MOMA (modalità GSM, Dial-in via SIP trunk con Direct Switching) a DSI (Figura 10) | 1 canale VoIP |
Chiamata da MOMA (modalità GSM, Dial-in tramite tronco SIP con commutazione indiretta) a DSI (Figura 11) | 3 canali VoIP |
Flusso delle chiamate quando l'ottimizzazione della banda è disabilitata (Figura 12) | 0 canali VoIP |
Flusso delle chiamate quando l'ottimizzazione della banda è abilitata (Figura 13) | 0 canali VoIP |
I seguenti diagrammi con i flussi delle chiamate offrono una rappresentazione visiva di come una chiamata telefonica procede tramite il sistema telefonico CloudLink Mobile fino a raggiungere gli utenti di destinazione in una rete non GSM.
L'ottimizzazione della larghezza di banda viene progettata per ridurre l'occupazione della banda Internet per le chiamate CloudLink quando l'utente che chiama opera nella stessa rete del CloudLink Gateway e di MiVoice Office 400. Se viene abilitata l'ottimizzazione della banda, i media (che occupano la larghezza di banda) tra utenti appartenenti alla stessa rete non verranno instradati sulla CloudLink Platform Mitel.
Prerequisiti
Per ottimizzare l'utilizzo della larghezza di banda per gli utenti inclusi nell'account di un cliente:
Casi di utilizzazione supportati
L'ottimizzazione della larghezza di banda viene supportata per:
Quando parte una chiamata, i media vengono instradati sulla CloudLink Platform Mitel e da qui sul CloudLink Gateway. Dopo la connessione della chiamata, i media vengono ottimizzati immediatamente o non appena la segnalazione lo permetta, dopodiché la chiamata viene instradata direttamente al CloudLink Gateway, bypassando la Mitel CloudLink Platform, a patto che l'utente che chiama operi nella stessa rete, viene abilitata l'ottimizzazione della larghezza di banda e così vengono soddisfatti i prerequisiti.
Quando si utilizzano le caratteristiche della chiamata su Mitel One/MOMA/MOWA, come far partire una chiamata, trasferirla, riprenderla, scambiarla o aggiungere una chiamata, si verifica l'ottimizzazione della larghezza di banda solamente se vengono soddisfatti i prerequisiti per tale ottimizzazione; il flusso delle chiamate verrà instradato alternativamente tra la CloudLink Platform e i destinatari finali Mitel ubicati nella sede dei vari clienti.
La tabella seguente presenta un elenco della larghezza di banda consumata dalle chiamate Mitel One, MOMA e MOWA.
Flusso di chiamate | Ottimizzazione della larghezza di banda disinserita | Ottimizzazione della larghezza di banda inserita |
---|---|---|
Mitel One/MOMA/MOWA a Mitel One/MOMA/MOWA con WiFi | 220 kbit al secondo | 60 kbit al secondo |
Mitel One/MOWA a 6900 su LAN | 110 kbit al secondo | 30 kbit al secondo |
Mitel One/MOWA to Mitel One/MOWA su LAN | 220 kbit al secondo | 60 kbit al secondo |
MOMA a MOMA su GSM | 110 kbit al secondo | 110 kbit al secondo |
Diagrammi di flusso delle chiamate con ottimizzazione della larghezza di banda
I seguenti diagrammi di flusso delle chiamate offrono una rappresentazione visiva del percorso seguito dai media, rispettivamente nel caso in cui l'ottimizzazione della banda sia abilitata o meno.
Flusso delle chiamate quando l'ottimizzazione della banda è disabilitata
Quando l'ottimizzazione della banda è disabilitata, le chiamate tra gli utenti Mitel One/MOMA/MOWA oppure tra gli utenti Mitel One/MOMA/MOWA e gli utenti PSTN/trunk vengono instradate attraverso il router Internet alla CloudLink Platform, e da qui al CloudLink Gateway. La larghezza di banda occupata al momento della connessione di accesso a Internetè è quella corrispondente a due chiamate simultanee.
Flusso delle chiamate quando l'ottimizzazione della banda è abilitata
Quando l'ottimizzazione della banda è abilitata, le chiamate tra gli utenti Mitel One/MOMA/MOWA oppure tra gli utenti Mitel One/MOMA/MOWA e gli utenti PSTN/Trunk, che operano nella stessa rete, vengono instradate solamente attraverso il CloudLink Gateway. Dato che il flusso delle chiamate non viene instradato, tramite il router Internet, alla CloudLink Platform Mitel, la larghezza di banda occupata è minima al punto di accesso a internet e per tutta la chiamata viene mantenuta solamente la segnalazione.
Limitazioni
L'ottimizzazione della banda non funziona quando:
Per avere maggiori dettagli, si prega di contattare il vostro tecnico commerciale Mitel.